Alla scoperta dei Comuni della nostra Regione
Continuo a pensare all’importanza di salvaguardare e sostenere i nostri #piccolicomuni, per la loro bellezza e per le opportunità che potrebbero offrire ai nostri giovani anche in termini lavorativi. Sono piccoli #borghi che racchiudono secoli di storia, tradizioni culinarie che arrivano da molto lontano nel tempo e che sarebbe veramente un peccato perdere. E’ nelle […]
Oggi vi racconto Nepi. Ho fatto 4 passi in Provincia di Viterbo ma solo 40 chilometri fuori Roma e guardate che cosa ho trovato. Non vale la pena passarci un week end?Una città di epoca antica, insediamenti che risalgono all’epoca preistorica. La storia del suo nome rispecchia ciò che oggi tutti vediamo. “Nepa” infatti significa […]
“O Roma o Morte”! Iniziava così la campagna Garibaldina che avrebbe dovuto portare alla liberazione di Roma. Trovava invece la sua sonora sconfitta proprio nel territorio di Mentana, per mano dell’esercito pontificio e di quello francese accorso in aiuto. Era il 3 novembre del 1867. Non è certo solo questo episodio che proietta questo delizioso […]
Poco meno di mille abitanti, a circa 45 chilometri da Viterbo, vivono nel caratteristico centro di Calcata. Edificato in cima ad una montagna di tufo, si affaccia su un’ampia valle verde. Già questo basterebbe per farne un posto caratteristico ed incantevole. Ad impreziosirlo, la storia, la cultura e l’arte. La storia racconta che in questo […]
Essere accolti da due muli, unico mezzo di trasporto per arrivare alle abitazioni del borgo storico. E’ quello che potrebbe capitarvi raggiungendo la piazza di Artena, un luogo che alla fine del ‘800 è stato definito “la più bella piazza esistente nella Campagna Romana”. Lo annuncia la tabella informativa ben visibile all’arrivo. A 4 passi […]
Un battito di ciglia, chiudere gli occhi per un attimo e ritrovarsi immersi in un passato incredibile. E’ questo quello che potrebbe accadervi percorrendo Via di Valle Aurelia e andando a scoprire un luogo inimmaginabile: la valle dell’Inferno che scende fino al Borghetto. Dove siamo? Nella città più bella del mondo, nel pieno centro di […]
Benchè il mare non sia tra le bellezze da ammirare a Montopoli di Sabina, la cittadina passa alla storia come il “paese dei Corsari”. E allora come mai proprio questo appellativo? Sono state necessare diverse ricerche e molti approfondimenti prima di riuscire a trovare la spiegazione che, ad oggi, sembra la più probabile. In un […]
Nella provincia di Viterbo, inserito nel Parco Naturale Regionale di Bracciano – Martignano, rappresenta una perla, Oriolo Romano, tanto da essere annoverato tra i “Borghi autentici d’Italia”. Non solo, risulta anche attualmente iscritto nell’”Associazione dei comuni virtuosi”. Con radici che affondano nell’epoca etrusca, risale al XVI secolo la nascita ufficiale del paese di Oriolo. Ne […]
Poco fuori la cinta del Grande Raccordo Anulare, a circa mezz’ora di auto dalla Capitale. Monterotondo è un piccolo comune abitato oggi da circa 40mila abitanti che affonda radici nell’antichità. Sembra infatti che il primo insediamento abitato dell’area fosse la città di Eretum, luogo di battaglie tra romani e sabini. Probabilmente l’attuale cittadina non sorge […]
Questo sito utilizza strumenti propri o di terze parti che possono memorizzare piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono generalmente usati per consentire il normale e corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare statistiche di navigazione (cookie statistici) o per fornire funzionalità avanzate come la pubblicizzazione dei nostri contenuti (cookie di profilazione). Come utente hai il diritto di consentire o meno i cookie statistici e di profilazione. Consentendo questi cookie, ci aiuti a offrirti la migliore esperienza utente.
Ciò accade perché questa funzionalità/contenuto identificato come “%SERVICE_NAME%” usa cookie che hai deciso di tenere disabilitati. Per visualizzare questo contenuto, per favore attiva i cookie: Apri le peferenze dei tuoi cookie.